|
![]() |
sabato 18, domenica 19 luglio ore 21.00 SAGRATO DUOMO VECCHI0 LA TRAVIATA, IL CONTAGIO DEL CUORE la vera storia della “paziente uno” dall’opera di GIUSEPPE VERDI e dal romanzo di ALEXANDRE DUMAS dedicato alle vittime, ai malati, ai familiari e ai “combattenti” del corona virus dell’Ospedale Madre Teresa di Calcutta Una lettura più che mai attuale dell’opera lirica più famosa e rappresentata al mondo legata alla sorte della protagonista, morente sulla scena per una malattia polmonare che non trasmette alcun virus, ma un meraviglioso “contagio del cuore”, una pandemia di emozioni che induce ad amare immensamente l’opera e la vita. ingresso gratuito su prenotazione 328 4177957 |
![]() |
Lunedi 24 febbraio ore 17.00 CIRCOLO UFFICIALI dell' ESERCITO Palazzo Cornoldi - Riva degli Schiavoni MOZART A VENEZIA Sonia VISENTIN soprano Stefano CELEGHIN pianoforte ideazione, testi e narrazione Daniele NUOVO
Un viaggio nella Venezia ideale del Settecento, che tanta presa ebbe sul giovane Mozart, genio errante della musica. Il ricordo della città, le sue atmosfere, le emozioni vissute, riaffiorano evidenti nei tre capolavori Nozze di Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte, affidati alla penna teatrale del veneziano Lorenzo Da Ponte e nelle quali i temi della seduzione, del piacere, del mascheramento e quel clima di eterno Carnevale dominano la scena e la nostra suggestione. |
Domenica 5 gennaio ore 17.00VILLA CONTARINI - MONSELICEPARIS - NEW YORKDAI CLASSICI FRANCESI AL MUSICAL AMERICANOIl concerto propone un affascinante viaggio nel tempo che ci riporta al clima raffinato della canzone da salotto parigina di fine Ottocento, per poi varcare l’oceano e condurci nella pulsante vitalità della nuova musica americana d’inizio secolo, nel momento in cui si apprestava a conquistare il mondo. Impegnativo e stimolante, il programma musicale proporrà le " mélodies" francesi tratte da Maurice Ravel, Francis Poulenc ,Erik Satie e i "songs" americani di Irving Berlin, Leonard Bernstein e George Gershwin soprano SONIA VISENTIN pianoforte STEFANO CELEGHIN conduzione DANIELE NUOVO E' gradito un abbigliamento elegante, giacca e cravatta per i signori. Questa iniziativa è riservata ai Soci e a coloro che desiderano iscriversi. Solo su prenotazione. |
![]() |
Teatro Goldoni Bagnoli di Sopra Sabato 7 dicembre re 21.00 AIDA Un sogno avventuroso dall’opera di Giuseppe Verdi Con un linguaggio teatrale di musica e narrazione scenica, lo spettacolo offre una lettura inedita del capolavoro di Giuseppe Verdi, troppo spesso considerato solo come un’opera monumentale e spettacolare. Viceversa, proposta in un piccolo palcoscenico, privata del suo imponente apparato teatrale, l’Aida rivela con forza la sua purezza di dramma intimista e il grande messaggio dell’autore, che offre sulla scena il sacrificio d’amore di due giovani di diversa “etnia”, come risposta alla brutalità e assurdità della guerra che i loro popoli si ostinano a combattere con odio infinito e “marce trionfali”. Personaggi e interpreti Aida Sara Cervasio Radames Giorgio Casciarri Amneris Ornella Silvestri AmonasroMilo Buson pianoforte Gerardo Felisatti drammaturgia e narrazione Daniele Nuovo |
![]() |
TEATRO CIVICO di SCHIO Sabato 9 novembre ore 21.00 CAVALLERIA RUSTICANA Cronaca di una morte annunciata Una rilettura originale del capolavoro di Pietro Mascagni che narra la storia della gestazione e del clamoroso successo di quest'opera breve, che pareva destinata ad aprire una stagione di rinnovamento del melodramma italiano...
Personaggi e interpreti Santuzza Takako Okazaki Turiddu Maurizio Saltarin Lola Sonia Visentin Alfio Stavros Mantis mamma Lucia Ornella Silvestri Coro Le Tavernelle Direttore Simone Olivieri pianoforte Andrea Albertin drammaturgia e narrazione Daniele Nuovo
|
![]() |
Domenica 20 ottobre ore 17.00 Villa Contarini Monselice CANTA NAPOLI Un viaggio a ritroso, con "tutti i sentimenti" , verso la Napoli di un tempo e le sue Canzoni, riflesso della gioia e della malinconia di vivere di un popolo che, come altri mai, è riuscito ad esprimere se stesso "cantando"... Interpreti> Isso, 'O'nnamurato Cristian LANZA tenore Essa, 'A chantosa Silvia RAMPAZZO soprano 'O Malamente, l'Antagonista Milo BUSON baritono pianoforte 'O Maestro Gerardo FELISATTI Fine dicitore Daniele NUOVO Le più belle canzoni napoletane e pagine letterarie di Salvatore Di Giacomo, Eduardo De Filippo, Antonio De Curtis E' gradito un abbigliamento elegante, giacca e cravatta per i signori. Questa iniziativa è riservata ai Soci e a coloro che desiderano iscriversi. Solo su prenotazione.
|
|